21
Ott

Data e ora

21 Ottobre 2020
11:30 - 15:30

Luogo

Online

Nel mese dedicato all’educazione finanziaria (www.quellocheconta.gov.it), ecco un Tech Day dedicato alle aziende interessate ad approfondire il tema della finanza alternativa per le PMI. In linea con quanto sta accadendo nel resto d’Europa, il mercato della finanza alternativa in Italia segna un trend in crescita ma le potenzialità che esso offre non sono ancora sfruttate al massimo. Esiste una vera e propria rete di strumenti alternativi al credito bancario che negli ultimi anni hanno indubbiamente portato benefici al comparto delle PMI in termini di tempi e costi di accesso al capitale e in termini di aumento di competitività e visibilità sul mercato. In un momento come questo, caratterizzato da una difficoltà generalizzata dovuta all’emergenza COVID-19, è importante diffondere la conoscenza rispetto a tali tematiche che possono costituire una vera risorsa per le aziende.

Modera i lavori: Giancarlo Giudici, School of Management del Politecnico di Milano

REGISTRAZIONE PROGRAMMA DELLA MATTINA

REGISTRAZIONE PROGRAMMA DEL POMERIGGIO

 

11:30 IntroduzioneGianmarco Paglietti, Innexta Consorzio Camerale Credito e Finanza

L’avvicinamento delle PMI alla finanza innovativa passa, anche, attraverso la conoscenza degli strumenti digitali e la partecipazione ai progetti di sistema che le Camere di commercio mettono a disposizione degli imprenditori. Innexta, in particolare, sta realizzando una serie di iniziative, anche online, per diffondere l’abitudine all’utilizzo degli strumenti Fintech e alla loro integrazione con l’ordinaria gestione finanziaria delle imprese.


11:45 Le opportunità della finanza alternativa per le PMI in Italia – Giancarlo Giudici, School of Management del Politecnico di Milano

L’intervento riguarda la diffusione e la dimensione del mercato italiano della finanza alternativa al credito bancario per le PMI (minibond, direct lending, invoice trading, private equity, crowdfunding, crypto-assets).


12:00  Il mercato del private capital per le PMIGiovanni Fusaro, AIFI associazione italiana private equity venture capital e private debt

Il mercato del private capital offre un supporto al finanziamento delle PMI. L’intervento analizza le principali caratteristiche di private equity, venture capital e private debt e mostra le statistiche del mercato italiano, con particolare riferimento all’attività di raccolta, investimento e disinvestimento/rimborso.


12.15 Il fintech e le opportunità futureAlessandro Lerro, Lerro & Partners

L’Unione Europea ha presentato il suo piano pluriennale di intervento nel Fintech. Verranno adottati provvedimento del tutto nuovi su aree di sviluppo innovative (ad es. nel crowdfunding per il business) e verranno riviste parti sostanziali della normativa già vigente in aree già regolamentate, come ad esempio nella disciplina del trattamento dei dati personali, dell’antiriciclaggio o della protezione dei consumatori.


12:30 Intermezzo Tech Day


13:30 Matchmaking Talk: indicazioni pratiche per le PMI

Giovanpaolo Arioldi, Opstart – Per ogni momento della vita di una azienda, è necessario uno strumento finanziario adatto. Dall’equity al lending, dal minibond al mondo crypto: Opstart si evolve in Crowdbase per fornire alle imprese la soluzione ideale a seconda della loro fase di sviluppo. E l’investitore può diversificare il proprio portafoglio su più settori, più strumenti e più aziende, tutto da un unico portale.
Giovannella Condò, Milano Notai studio notarile associato – Come prepararsi per i portali di equity crowdfunding. Entrerà nei dettagli della redazione di uno statuto e delle sue clausole. Si parlerà della struttura della delibera di aumento di capitale e categorie di quote.
Giovanni Cucchiarato, DWF – Le principali previsioni regolamentari che un imprenditore dovrebbe tenere in considerazione laddove decida di finanziarsi tramite un’offerta al pubblico di strumenti finanziari (di equity o di debito) su un portale di crowdfunding autorizzato. La regolamentazione di settore prevede, ad esempio, specifici requisiti e tutele per gli investitori retail, ma anche potenziali vantaggi derivanti da deroghe alla normativa generale, che vanno conosciuti e valutati ex ante dal potenziale offerente.
Leonardo Frigiolini, F&P Merchant – Il minibond come sintesi del paradigma “Canalizzazione del risparmio delle famiglie italiane verso l’economia reale”. Il sistema delle garanzie pubbliche e private e l’appetibilità per le nuove classi di investitori identificate dalla Consob.

Leonardo Grechi, Walliance – Il crowdfunding come strumento di sostegno per la filiera edile: canale alternativo di finanziamento semplice, immediato e trasparente e canale di comunicazione e marketing efficace ed efficiente.
Niccolò Sovico, Ener2Crowd – Il relatore parlerà di come lo strumento del lending crowdfunding può permettere ad una qualsiasi persona, di attivarsi ed agire per ridurre le emissioni di CO2 e di come un’impresa possa raccogliere consenso tramite una campagna di coinvolgimento delle comunità locali. Verranno inoltre evidenziati i benefici economici ed ambientali di un investimento fatto sulla piattaforma Ener2Crowd.


15:00 Chiusura lavori

 

 

Biografie

Gianmarco Paglietti

Laureato in Scienze Politiche, ha conseguito il diploma in Alti Studi Europei presso il Collegio Europeo di Parma. Dal 2008 al 2016 ha coordinato l’ufficio studi del Consorzio camerale per il credito e la finanza, dove si è occupato di progetti sperimentali sugli strumenti di finanza innovativa per le PMI e partecipato a gruppi di lavoro su minibond e crowdfunding. Attualmente è coordinatore dei progetti di Innexta, dove si occupa di Fintech e di finanza alternativa per le PMI.

Giancarlo Giudici 

È professore associato di finanza aziendale presso il Politecnico di Milano. È membro della faculty dei Master MIP Graduate School of Business. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi dell’imprenditorialità, del finanziamento delle imprese, della quotazione in Borsa, venture capital e crowdfunding. È direttore scientifico dell’Osservatorio Minibond e dell’Osservatorio Crowdfunding del Politecnico di Milano – School of Management. Ha coordinato diversi progetti finanziati da enti pubblici e privati sui temi della competitività e del finanziamento delle imprese.

Giovanni Fusaro

Collabora con l’Ufficio Studi e Ricerche di AIFI, l’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, dove svolge attività di ricerca sul mercato italiano del private capital. Coordina, inoltre, la Commissione Venture Capital di AIFI e il portale VentureUp e partecipa ai lavori dello European Database Cooperative Project, un’iniziativa promossa dalle associazioni di categoria europee per lo sviluppo di statistiche su private equity e venture capital.

Alessandro M. Lerro

E’ un avvocato italiano, impegnato da oltre 25 anni in innovazione e nuove tecnologie, con una profonda specializzazione nell’innovazione tecnologica, nella finanza e nel settore corporate. Presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding e del Comitato Scientifico di AssoFintech, Lerro è uno degli esperti di finanza alternativa più conosciuti del mondo ed uno dei più eminenti legali in questo settore. E’ un apprezzato speaker internazionale, autore e docente in materia di innovazione e crowdfunding.

Giovanpaolo Arioldi

Allievo ufficiale pilota presso l’accademia aeronautica militare, ha maturato un’esperienza ormai ventennale nel settore finanziario, come promotore finanziario fino al 2004 e, successivamente, come mediatore creditizio e agente in attività finanziaria, intermediando oltre 200M€ con gli istituti di credito e le società di leasing convenzionate. È Co-fondatore e Vicepresidente di Assofintech (Associazione Italiana per il Fintech e l’Insurtech); co-fondatore e General manager di Opstart srl.

Giovannella Condò

Si occupa principalmente di operazioni di diritto societario e di banking e project finance. Segue società, banche di investimento, fondi di private equity e di venture capital, istituti finanziari, start up e PMI innovative in ogni fase della consulenza, con particolare attenzione alle emissioni di bond, mini bond, project bond e strumenti finanziari partecipativi, equity crowdfunding, assetti di governance e ristrutturazione del debito.

Giovanni Cucchiarato

E’ il partner responsabile del Dipartimento Fintech e Insurtech (oltre che del German Desk) della sede italiana dello studio legale internazionale DWF. Ha oltre 15 anni di esperienza in ambito Corporate/M&A (dove assiste prevalentemente clienti internazionali), ed è inoltre riconosciuto per le sue competenze nel settore del fintech e degli strumenti di finanza alternativa, quali l’investment-based crowdfunding e le applicazioni della tecnologia blockchain nei mercati finanziari.

Leonardo Frigiolini

Classe 1959, è laureato in Economia e ha un master in Finanza e Assicurazioni. Ha iniziato la sua carriera come Ufficiale dei Carabinieri, passando poi al Credito Italiano e in seguito si è occupato di Reti di Promotori, creando nel 2000 la rete nord-ovest Sardegna di Fineco. Ha creato nel 2009 Unicasim spa, e nel 2015 Frigiolini & Partners Merchant, leader nel segmento Minibond. È attualemnte anche AD di Fundera srl, Portale di crowdfunding autorizzato dalla Consob anche al collocamento dei minibond.

Leonardo Grechi

Classe 1990, è Head of Development di Walliance, principale piattaforma in Italia dedicata al mercato del real estate di cui segue le attività sin dal suo lancio avvenuto nel 2017. Si occupa oggi di coordinare anche i country managers per ciò che riguarda l’espansione internazionale dell’azienda. Ha lavorato in precedenza in Banca Widiba dove ha vinto la medaglia d’oro al concorso “Financial Advisors Awards” per la categoria “Strumenti di credito e finanziamento”.

Niccolò Elia Sovico

E’ l’Amministratore della società Ener2Crowd S.r.l., la prima piattaforma italiana di crowdlending per progetti di efficienza energetica ed energia rinnovabile. Laureato in Ingegneria Energetica e Nucleare al Politecnico di Torino ed esperienza di studio negli Stati Uniti, ha lavorato presso due Energy Service Company di primaria importanza nel panorama italiano in cui ha gestito contratti E.P.C. (Energy Performance Contract) con grandi industrie multinazionali.

Condividi questo contenuto
Per ulteriori informazioni: +39 0341 488700 +41 (0)58 666 66 81
Dettagli