Le norme sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro si applicano a tutte le imprese, non importa quanto piccole: i datori di lavoro sono chiamati a prendere le dovute precauzioni per ridurre i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti fisici, chimici, radiologici e altro ancora. Spesso si ignorano buone prassi che porterebbero a proteggere i lavoratori da infortuni o malattie professionali, garantendo la crescita delle aziende. Gli interventi tratteranno i principali rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici (vibrazioni e rumore), alla movimentazione manuale dei carichi e a buone prassi che possono essere applicate con investimenti limitati al fine di ridurre l’esposizione dei lavoratori a rischi specifici aumentando la produttività e riducendo il rischio di malattie professionali. Si tratta di interventi che le aziende spesso vivono come onerosi sia sul fronte delle spese che su quello dei processi organizzativi, ma che possono essere sostenuti e valorizzati grazie a incentivi e strumenti dedicati che consentono di tradurre: dal bando “INAIL” alle certificazioni di qualità.
11:00 Vibrazioni sul posto di lavoro – Marco Tarabini, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Meccanica
L’utilizzo di utensili vibranti o l’esposizione a vibrazioni durante la guida di veicoli può portare ad una serie di malattie professionali invalidanti. L’intervento introdurrà i concetti base legati alle vibrazioni mano-braccio e corpo intero, con un focus sulla legislazione corrente, sulle misure dell’esposizione e sulle azioni di mitigazione a carico del datore di lavoro.
11:20 Il Ruolo della Digitalizzazione nella Sicurezza nelle PMI – Enrico Cagno e Davide Accordini, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La digitalizzazione può portare a notevoli miglioramenti delle prestazioni delle aziende, in particolare della sicurezza sul lavoro. D’altra parte, è un dato di fatto che la sicurezza sul lavoro risulti più a rischio nelle PMI rispetto alle grandi imprese. Ma anche l’adozione di soluzioni digitali è più a rischio nelle PMI e questo potrebbe portare ad un’ulteriore differenziazione delle prestazioni della sicurezza. Il progetto RECKON è diretto alle PMI Italiane che operano nel settore metalmeccanico, con l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni tecnologiche (e/o sistemi di soluzioni) che possano meglio controllare le situazioni di pericolo più frequenti in azienda, evidenziandone le caratteristiche, ma anche i fattori che possono ostacolare la loro adozione. Per ottenere queste informazioni, il questionario è indirizzato a due figure complementari nella gestione della sicurezza in azienda: il Datore di Lavoro e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). La presenza di informazioni provenienti da figure professionali distinte permette di mappare prospettive diverse, garantendo al contempo di poter affrontare il problema della sicurezza in tutte le sue dimensioni.
Questionario per Datori di Lavoro
Questionario per RLS
11:50 Sistemi Indossabili per l’ergonomia – Giuseppe Andreoni, Politecnico di Milano Dipartimento di Design
La disponibilità di sistemi indossabili fornisce la capacità di una misurazione quantitativa, affidabile e oggettiva delle attività dei lavoratori in contesti ecologici, senza quindi influenzare la normale esecuzione dei compiti richiesti. Le soluzioni attuali offrono la possibilità di integrare gli approcci esistenti utilizzati nella valutazione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati all’interno di un quadro multiparametrico anche considerando gli standard internazionali. Questa prospettiva significa anche sviluppare nuove metodologie per raccogliere e analizzare grandi dataset, da adottare per la valutazione dei parametri fisiologici, dei fattori fisici e dell’interazione con l’ambiente.
12.10 Bando Inail – investimenti per la sicurezza – Igor Zardoni e Luca Sala, Esperti Confartigianato Imprese Lecco
L’intervento si focalizzerà sulle opportunità legate al Bando ISI Inail. Saranno descritti gli scopi principali del bando il cui obiettivo è quello di aiutare le aziende a investire in macchinari e ad adottare procedure che aumentino la sicurezza sul luogo di lavoro. Anche attraverso esempi pratici verranno declinate le tipologie dei progetti ammissibili, la documentazione necessaria e la procedura di presentazione della domanda.
12:30 Certificazioni, conformità e incentivi – Marco Rossi, Esperto Confartigianato Imprese Lecco
L’intervento illustrerà gli schemi certificativi, e non solo, legati al tema della sicurezza che consentono alle imprese di rendere il sistema produttivo più efficiente, minimizzando i costi sociali ed economici della “non sicurezza” con concrete ricadute positive in termini di possibilità di accesso a incentivi, miglioramento dell’immagine aziendale e delle relazioni con stakeholder interni ed esterni.
12:45 Q&A
13:00 Chiusura lavori
Biografie
Marco Tarabini
Marco Tarabini è professore associato di misure meccaniche e termiche presso il Politecnico di Milano; la sua ricerca si concentra sullo studio della risposta del corpo umano alle vibrazioni di tipo mano braccio e corpo intero, sullo studio dell’incertezza di misura in applicazioni industriali e sulla progettazione di strumenti di misura per lo spazio. È coordinatore scientifico del progetto PMI Network, titolare di oltre 30 contratti di ricerca nel settore delle misure meccaniche e termiche, direttore del servizio PoliLINK@Lecco e responsabile scientifico del Joint Research Center MATT.
Enrico Cagno
Professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. I suoi principali interessi sono la Sostenibilità Industriale con particolare attenzione all’Efficienza Energetica e delle Risorse e la Sicurezza sul Lavoro, e il loro sviluppo nella prospettiva della Supply Chain/Network e l’Analisi e la Gestione del Rischio. Particolare attenzione è rivolta alle Piccole e Medie Imprese (PMI). È autore di più di 350 pubblicazioni.
Davide Accordini
Studente di dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Attualmente la sua ricerca è indirizzata verso l’efficientamento energetico e la sicurezza sul lavoro, con focus sul settore industriale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha lavorato come ingegnere responsabile per la qualità della fornitura in una nota azienda automobilistica italiana.
Giuseppe Andreoni
Attualmente è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove è Direttore del Laboratorio “Tecnologia e Design per la Salute (TeDH)”. La sua attività di ricerca sfrutta la sinergia tra design e tecnologia e consiste principalmente nella progettazione di prodotti, sistemi, ambienti e servizi per la salute e il benessere delle persone utilizzando metodi di Co-Design e User-Centered Design abbinati all’Ergonomia. Sensori indossabili, ergonomia e tecnologie assistive innovative sono le applicazioni principali.
Igor Zardoni
E’ consulente aziendale presso lo Studio Brusadelli dal 2016, con funzioni di analista di bilancio, controllo di gestione e finanza agevolata, con particolare esperienza nel Bando ISI – Inail. Luca Sala è ingegnere geometra con ultradecennale esperienza in pratiche edili e catastali. Ha competenza nelle redazioni di perizie tecniche utili al superamento della fase istruttoria del Bando ISI-Inail.
Luca Sala
E’ ingegnere geometra con ultradecennale esperienza in pratiche edili e catastali. Ha competenza nelle redazioni di perizie tecniche utili al superamento della fase istruttoria del Bando ISI-Inail
Marco Rossi
Dal 2001 consulenza Gestionale alle imprese per gli schemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, Marcature CE, Automotive, Settore Food ed Aerospace. Auditor qualificato schema Qualità ed Ambiente. Responsabile laboratorio ricerca e sviluppo settore vernici per automotive in una multinazionale Americana, Responsabile tecnico azienda Lodigiana settore produzione per verniciature industriali. Responsabile sistema di gestione qualità dal 1988 al 2001.