Ask the Innovation Expert
Il servizio Ask the Innovation Expert intende promuovere il dialogo e la collaborazione tra gli attori del progetto PMI-Network e le imprese del territorio.
Il servizio consiste nel mettere a disposizione, in forma gratuita, le competenze degli Innovation Expert di PMI-Network.
Attraverso uno o più incontri le imprese possono mettersi in contatto con uno degli Innovation Expert di progetto, esponendo dubbi, chiedendo suggerimenti o indicazioni, teoriche o pratiche, ponendo problemi tecnici o facendo richieste su qualsiasi argomento afferente all’innovazione aziendale.
Come si svolgono gli incontri
Gli incontri hanno una durata di 30 o 60 minuti. Vengono svolti (inizialmente in remoto) previo appuntamento.
L’impresa può scegliere l’Innovation Expert con il quale intende richiedere l’incontro, a seconda delle capacità ed expertise di cui ha maggiormente bisogno e a seconda della disponibilità dell’esperto.
Gli Innovation Expert cercheranno di guidare l’azienda verso la risoluzione del problema, fornendo non solo spunti bibliografici, ma utilizzando le proprie competenze e tutti gli strumenti a loro disposizione¹ per fornire la soluzione corretta o, qualora non fosse possibile, la direzione da intraprendere nella risoluzione del problema posto.
[1] Non è possibile richiedere l’utilizzo diretto di attrezzature hardware o software proprietarie per la risoluzione dei problemi.
Le opportunità offerte dagli incontri
Gli incontri devono essere visti come un’occasione per trovare soluzioni ad uno o più problemi, occasioni per fare brainstorming con una persona esterna all’azienda in merito ad una idea specifica, una tecnologia, un processo, un approccio ad una situazione esistente.
Costituiscono una occasione per ottenere un parere oggettivo, completamente in forma gratuita, da una persona preparata, che non ha altri interessi ad eccezione del supporto dell’azienda richiedente.
L’incontro può essere l’occasione giusta per compiere il primo passo verso un percorso di accompagnamento all’innovazione più lungo e approfondito, obiettivo ultimo di PMI-Network.
A chi si rivolge il servizio
Tutte le aziende destinatarie del progetto PMI-Network possono usufruire del servizio.
Si rimanda alla descrizione del progetto, delle filiere e dei target per ulteriori dettagli.
Non è necessario avere già svolto l’Innovation Check-Up per accedere al servizio.
Esempi di domande e richieste
Alcuni esempi di domande e richieste che possono essere o sono state poste agli Innovation Expert:
- Come posso applicare l’intelligenza artificiale per la supervisione di macchinari?
- Come posso trovare la configurazione ottima di un processo di misura conoscendo il set di grandezze che influenzano il processo?
- Come si verifica il protocollo per prove di taratura di elementi meccanici?
- Come si esegue la mappatura e/o revisione dei flussi di produzione e dei processi per migliorare il lead time?
Andrea Barni
Avviare e finanziare un progetto innovativo
Identificazione e iniziare un percorso di trasformazione digitale
Tecnologie industria 4.0 e possibili benefici
Biografia
Laureato nel 2008 con un Master in Ingegneria Biomedica ed un Master in Precision Manufacturing (2010), è ingegnere ricercatore in SUPSI dal 2009. Nel corso degli anni la sua attività di ricerca si è concentrata nell’analisi di come la digitalizzazione e l'Industria 4.0 consentano la trasformazione verso sistemi di produzione più sostenibili. In questo campo ha approfondito in particolare due aree che consentono questa transizione: da un lato, tecnologie e metodi a supporto della produzione avanzata e agile, dall'altro, metodi e metriche a supporto della valutazione della produzione sostenibile.