Metodi e strumenti a supporto dell’economia circolare
Marco Tarabini, Barbara Del Curto, Carlo Proserpio, Romina Santi
Argomento generale
Le prenotazioni sono chiuse.
Nel corso dell’evento verranno illustrate le potenzialità dell’applicazione di Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Design (LCD) per lo sviluppo e l’ottimizzazione in chiave ambientale di prodotti, servizi, processi.
Aprirà Barbara Del Curto, professoressa presso il dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” presso il Politecnico di Milano, definendo il contesto ed il bisogno di chiarezza riguardo le tematiche ambientali e la comunicazione delle stesse per evitare di ricadere in pratiche di “greenwashing”.
A seguire il dott. Carlo Proserpio, del dipartimento di Design del Politecnico di Milano, illustrerà i metodi e gli strumenti per la valutazione delle performance ambientali (LCA) e di LCD e testimonianze aziendali racconteranno i benefici che derivano dall’adozione di tali metodi.
Concluderà Romina Santi, ricercatrice del Politecnico di Milano, con la presentazione di strumenti agili per valutazioni ambientali e per l’eco-design, quali software, linee guida e checklist caratterizzate dalla possibilità di una rapida introduzione in ambito aziendale.
Modera l’evento Barbara Del Curto, Professore Ordinario di Design, Politenico di Milano.
17:00 Introduzione e presentazione progetto PMI Network – Prof. Marco Tarabini, dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano
17:05 Sostenibilità e Greenwashing – Prof. Barbara Del Curto, dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Politecnico di Milano
17:20 Metodi e strumenti a supporto dell’economia circolare: Life Cycle Assessment e Life Cycle Design – Dott. Carlo Proserpio, dipartimento di Design, Politecnico di Milano
17:45 Applicazione di metodi LCA e LCD in ambito aziendale: testimonianze di successo
17:55 Strumenti “agili” per la sostenibilità – Dott.ssa Romina Santi, Ricercatrice Post-Doc, dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano
18:05 Dibattito
18:20 Conclusioni