Rafforzare la rete tra micro, piccole e medie imprese manifatturiere, associazioni ed università: storie di successo
#_GLOBALCATS
Nell’ambito dei lavori della World Manufacturing Week, Confartigianato Lombardia, partner del progetto PMI Network, ha promosso la tavola rotonda online “Rafforzare la rete tra micro, piccole e medie imprese manifatturiere, associazioni ed università: storie di successo”.
In un contesto di Open Innovation, la strategia vincente per le micro, piccole e medie imprese manifatturiere è quella di sconfiggere la sindrome del “non l’ho inventato io” e di superare l’atteggiamento negativo nei confronti della conoscenza non generata internamente ai servizi di ricerca e sviluppo delle aziende. Università e associazioni di categoria giocano un ruolo sempre più importante nel processo di innovazione delle micro, piccole e medie imprese: la creazione di partnership strategiche e innovative tra i diversi attori degli ecosistemi locali è un catalizzatore per lo sviluppo della capacità imprenditoriale e la crescita competitiva.
Durante la tavola rotonda diversi attori attivi nel campo dell’innovazione – Politecnico di Milano, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e Hub Innovazione Trentino – hanno condiviso alcune delle loro ultime esperienze, per un confronto e un’analisi delle modalità più efficaci per stimolare la ricerca e l’innovazione nelle MPMI manifatturiere.
Gli esempi presentati sono tutti caratterizzati da contesti simili: territori alpini e transfrontalieri con un’importante tradizione manifatturiera industriale.
E’ stata evidenziata l’importanza delle relazioni personali e degli strumenti informatici nell’interazione tra università, centri di ricerca, PMI e stakeholder, così come dimostrato dal progetto INTERREG – PMI Network, il cui approccio è stato presentato come caso di successo.
Il concetto di prossimità geografica e sociale è stato studiato come mezzo per perseguire la prossimità cognitiva e stabilire processi di innovazione permanenti.
I risultati preliminari e i casi di successo dei tre approcci analizzati sono stati presentati attraverso la voce degli imprenditori e delle parti interessate coinvolte.
Agenda
Saluti di Benvenuto
- Roberta Gagliardi – Confartigianato Lombardia
- Enzo Galbiati – Interreg V-A Italy-Switzerland 2014-2020 Cooperation Program – PMI Network
Introduzione
- Josip Kotlar – School of Management, Politecnico di Milano
Affrontare la sfida dell’innovazione nelle PMI: il ruolo dell’Open Innovation
Tavola rotonda: Partenariati strategici negli ecosistemi locali di innovazione come catalizzatori per lo sviluppo e la crescita competitiva
- Marco Tarabini – Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano
- Success Story: Davide Riva, Scatolificio Lariano Srl
- Andrea Barni – Dipartimento Tecnologie Innovative, SUPSI
- Success Story: Simone Degli Abbati, Veragouth SA
- Nicola Doppio – Hub Innovazione Trentino
- Success Story: Paolo Gregori, Trentino Sviluppo, ProM Facility
- Q&A